Domande e risposte
A chi è destinato il calcolo del metodo Jonas?
I calcoli del concepimento naturale determinano giorni fertili e infertili. Sono quindi destinati a ogni donna che sta cercando di concepire il bambino naturalmente o vuole prevenirlo e le sue condizioni di salute non le impediscono di rimanere incinta. I motivi più comuni per cui il calcolo non può essere utilizzato e quindi la sua elaborazione non ha nessun senso è: quando la gravidanza è già in corso, la menopausa in una donna, la sterilizzazione in una donna o nel marito, altri motivi medici che non consentono il concepimento - es. mancanti entrambi i tubi di Falloppio, ecc.
Mio marito ha problemi con gli spermatozoi, nonostante ciò è possibile la gravidanza?
Il problema con gli spermatozoi è oggi purtroppo un fenomeno molto comune ma per il concepimento è necessario soltanto uno spermatozoo. Cambiando le abitudini è possibile migliorare la condizione. Per gli spermatozoi ha un buon effetto l’assunzione di vitamine C ed E. Molto valido è l’estratto dei semi di uva, ricco di queste sostanze antiossidanti. Un’altra opzione è quella dell’estratto della lepídium meyenii (maca). Sono di grande aiuto anche gli alimenti come latticini, uova, carne rossa magra, fegato e noci. Bisogna limitare il consumo della carne di pollo, alcol e sigarette. Ovviamente si tratta di un processo a lungo termine.
Mi è stata diagnisticata la endometriosi / PCO. Nonostante questo, posso rimanere incinta ugualmente?
I calcoli hanno avuto successo anche in questi casi. È molto individuale. Per la regolazione dello stato (aggiustamento del ciclo mestruale, l’endometriosi, PCOS, rafforzamento della parete uterina, ecc) ha un effetto benefico bere infusi di alchemilla. Tale infuso bisogna berlo per 6 giorni e al settimo osservare una pausa. Per esempio: l’infuso si beve dal lunedì al sabato e la domenica no. Questo ciclo 6+1 si ripete. Si consiglia di iniziare con 2-3 tazze al giorno e diminuire in seguito fino ad 1 tazza al giorno.
Il calcolo avrà successo anche se io e mio marito abbiamo problemi di salute?
I calcoli della regolazione naturale del concepimento determinano i giorni ottimali fertili per il concepimento e quindi è possibile utilizzare il calcolo in caso del mantenimento di un concepimento spontaneo (la donna deve avere almeno un’ovaia, tuba di Falloppio e utero e dalla parte dell’uomo la presenza di spermatozoi). Per altri problemi di salute è necessaria la consultazione con i propri medici.
Il mio ciclo è molto irregolare/assente, posso rimanere incinta comunque?
Non tutte le donne hanno i cicli regolari che si ripetono ogni 28 giorni. Di solito il ciclo oscilla per diversi giorni, il che può essere causato da fattori come malattia, stress, ecc. Ci sono anche donne che hanno le mestruazioni solo per 1 o 2 volte all'anno o per niente e gli esami medici non mostrano problemi di salute. Anche in questi casi i calcoli hanno avuto successo, perché l'assenza di mestruazioni, automaticamente non significa che non possa avvenire il concepito. Ad esempio, anche le donne dopo il parto che non hanno ancora le mestruazioni possono rimanere incinte. Il primo caso di gravidanza che abbiamo registrato è stato 5 settimane dopo il parto. Se le mestruazioni non sono presenti a causa della menopausa, quando la capacità per il concepimento è stata terminata, purtroppo la gravidanza non avverrà più.
Sono interessata per il calcolo della scelta del sesso/ bambino vitlite, ma non conosco l’orario della mia nascita. È possibile ottenere questo dato in qualche modo?
L’orario della nascita dovrebbe essere indicato nella cartella clinica oppure prova a chiedere alla sua famiglia che lo potrebbe conoscere. È preferibile avere informazioni da almeno due fonti (ad esempio dalla cartella clinica e dalla madre) e indicare l'intervallo, poiché l'ora di nascita nella cartella clinica non corrisponde sempre all'ora effettiva. Se non si conosce l'ora esatta (es. 11.08), per il calcolo è sufficiente almeno l'ora di nascita approssimativa, ad es. intorno alle 8.00, tra le 8.00 e le 9.00. Anche pochi minuti di inesattezza influiscono sulla precisione del calcolo. Se non conoscete l’ora della nascita, potete richiedere soltanto il calcolo i giorni infertili oppure il i giorni fertili.
Quanto tempo ci vorrà per rimanere incinta?
Se il concepimento avverrà proprio durante il primo termine o richiederà più tempo è molto individuale. Nel primo anno di gestione il nostro calcolo avviene in 2/3 dei casi. Il secondo anno dalla metà e il terzo anno di solito in tutti gli altri casi.
L'età influisce sulla possibilità di gravidanza?
Il periodo in cui una donna può concepire un figlio è limitato. Alcune donne non hanno problemi di rimanere incinte neanche in età avanzata, è molto individuale. L'età più ottimale dal punto di vista biologico è fino a 25 anni. Dopo quest'anno, la fertilità inizia a diminuire gradualmente e quindi anche la probabilità di concepimento. Pertanto, il tempo necessario di una donna per rimanere incinta viene esteso. Il primo grande cambiamento relativo alla fertilità si verifica dopo i trent'anni, il secondo dopo i 35 anni. All'età di 40 anni, la probabilità di concepimento è solo del 4% circa. Ad esempio: se una donna di 25 anni rimane incinta dopo 3 mesi di prove, a 40 anni concepirebbe dopo 15 mesi di prove. L'età è uno dei fattori importanti e non è possibile influenzarla.
Come posso richiedere un calcolo?
Scelga il calcolo che si interessa: giorni fertili, contraccezione, selezione del sesso o un bambino vitale. Nella sezione del calcolo che ha selezionato trovi tutte le informazioni a riguardo, nonché il pulsante per la creazione di un account in cui può ordinare il calcolo. Non si è sicura di quale calcolo è ottimo per Lei? Sulla base delle sue risposte ad alcune domande, La consiglieremo.